
Il settore della ristorazione sta vivendo un momento di profonda trasformazione.
Le chiusure imposte dal lockdown hanno accelerato il processo di riprogettazione dell’offerta: i ristoranti devono poter uscire dalla sala di prossimità, attivando modalità take away e delivery – senza però rinunciare alla qualità distintiva del proprio Menu.
Per farlo è necessario ripensare la cucina in quest’ottica e ridisegnare i processi in modo da poter andare anche fuori sala in maniera efficace, senza perdere la propria identità.
I follower devono essere necessariamente coinvolti all’interno della propria community come membri attivi, ai quali dedicare esperienze personalizzate per aumentarne l’ingaggio

Scenario
Ogni anno nel mondo, vengono sprecati 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. In Italia ne vengono sprecati 20 milioni l’anno che corrispondono a 15 miliardi in termini di spesa (l’1% del PIL nazionale).
I consumi alimentari in Europa sono pari a 1617 miliardi di euro il 63,3% avvengono nella sfera domestica, il restante 36,7% nella ristorazione
Opportunità
La ristorazione rappresenta un fattore strategico di sensibilizzazione, a tutela della tradizione culinaria, della comunità del territorio: è tradizione ma anche innovazione.
Sfida
Vogliamo supportare il settore della ristorazione nell’avviare un percorso di sostenibilità grazie a un tool che permetta in modo AGEVOLE e SEMPLICE di mappare a 360 gradi tutti gli aspetti che concorrono a formare la propria ristorazione “sostenibile”, potendoli condividere in totale trasparenza con tutto il proprio ecosistema, attraverso un processo sicuro, efficiente e tracciabile. Non perdere questa opportunità unica di crescita!